Fatturazione elettronica. Deleghe agli intermediari, modalità dalle Entrate

Pubblicato il 14 giugno 2018

Il conferimento della delega all'intermediario per l’uso di tutti i servizi connessi al processo di fatturazione elettronica può essere effettuato in due modi:

Con il provvedimento n. 117689 del 13 giugno 2018, l'Agenzia detta le regole per delegare gli intermediari ai servizi della fatturazione elettronica.

Si indica che:

Chi si può delegare?

Per l’utilizzo del servizio gratuito dell’Agenzia per predisporre e trasmettere, tramite SdI, fatture elettroniche (attraverso le funzionalità rese disponibili nel portale dedicato alla e-fattura), nonché per gestire il servizio di conservazione, offerto dall’Agenzia, di tutte le fatture elettroniche emesse e ricevute attraverso SdI (anche ai delegati a questo servizio è consentito di generare il QR-Code del delegante), è possibile delegare qualunque soggetto, anche non intermediario.

Ma la delega ampia può essere conferita esclusivamente ai soggetti incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, come ad esempio: commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro, Caf.

Delega all’utilizzo di tutti i servizi connessi al processo di e-fattura

I contribuenti possono conferire ad uno o più intermediari la delega all’utilizzo di tutti i servizi connessi al processo di e-fattura.

Tra i servizi si indicano:

È anche possibile delegare separatamente uno o più intermediari al solo servizio di registrazione dell’indirizzo telematico o a quello di consultazione delle fatture elettroniche.

Il QR-code potrà essere generato anche all’interno del cassetto fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy