Fatture relative ad operazioni inesistenti: confermato il più grave reato

Pubblicato il 11 marzo 2011 Per dirsi configurato il reato di cui all'articolo 2, comma 3 del Decreto legislativo n. 74/2000 - Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti - è da considerare determinante “l'utilizzo, ai fini della indicazione di elementi passivi fittizi, di fatture relative ad operazioni inesistenti, senza alcuna distinzione tra fatture false nella loro materialità obiettiva e fatture false solo in riferimento alle operazioni inesistenti ivi indicate”.

Sulla base di tale assunto la Corte di cassazione, con sentenza n. 9673 del 10 marzo 2011, ha respinto il ricorso di un uomo che era stato condannato nei gradi precedenti per il reato in questione in quanto aveva attribuito delle proprie fatture ad una ditta in realtà inesistente; lo stesso, per contro, si era difeso sostenendo che fosse riscontrabile, nei suoi confronti, la fattispecie di minore gravità della “Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici” in quanto, nella specie, era riscontrabile esclusivamente una nullità materiale delle fatture.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy