Favoreggiamento. Esimente anche per il convivente more uxorio

Pubblicato il 15 marzo 2019

La causa di non punibilità di cui all’articolo 384, comma 1, del Codice penale deve ritenersi applicabile anche ai rapporti di convivenza “more uxorio, pure dopo la Legge Cirinnà (Legge n. 76/2016).

Questo alla luce di una interpretazione valoriale, non in contrasto con la Carta costituzionale e anzi conforme alle norme della Convezione europea dei diritti dell’uomo.

E’ quanto riconosciuto dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 11476 del 14 marzo 2019.

Non punibilità per chi commette il fatto per salvare il prossimo congiunto

L’esimente contemplata dall’articolo richiamato è quella con cui viene ritenuto non punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé medesimo o un prossimo congiunto da un grave e inevitabile nocumento nella libertà o nell'onore.

Nel riferimento al prossimo congiunto, quindi, deve ritenersi ricompreso, oltre alla parte dell’unione civile, anche il convivente di fatto.

Nella decisione, viene precisato come, anche dopo la Legge Cirinnà e il connesso decreto di attuazione in materia penale, la questione della rilevanza penalistica della convivenza “more uxorio” resti immutata e, per certi versi, più stringente.

Infatti, l’assimilazione al coniuge della sola parte dell’unione civile potrebbe condurre a decidere in maniera radicalmente diversa forme di convivenza, certamente diverse sul piano formale ma sostanzialmente analoghe.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto condivisibile l’opinione dottrinaria secondo cui “la novità legislativa non può costituire un insormontabile impedimento per estendere a ogni altra forma di convivenza la disciplina che si ricava, in tema di equivalenza della figura del convivente, a quella del coniuge, dal complesso quadro storico-evolutivo della materia”.

Annullata la condanna penale

Sulla scorta di queste considerazioni, la Sesta sezione penale ha annullato, senza rinvio, la condanna per il reato di favoreggiamento impartita all’imputato, per aver aiutato il fratello della convivente a sottrarsi alle ricerche dei Carabinieri.

L’uomo si era rivolto alla Corte di legittimità lamentando che nella decisione impugnata non fosse stata ritenuta configurabile, in suo favore, l’esimente di cui all’articolo 384, comma 1, del Codice penale, in ragione dell’assunto secondo cui il fratello della convivente non potrebbe essere considerato prossimo congiunto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy