Fisco. Il sospetto qualificato porta dritto alla presunzione di elusione fiscale

Pubblicato il 11 giugno 2011 La prova dell’elusione fiscale da parte di una società può essere effettuata anche tramite l’utilizzo di presunzioni, purché di natura qualificata. Questo il principio che si desume dalla lettura della sentenza n. 12788 (10 giugno 2011), della Corte di Cassazione, con cui i giudici tornano a fare il punto sul dibattuto dilemma dell’elusione fiscale, non rinviando ad un principio antielusivo generale, ma fornendo un’interpretazione estensiva ad una norma sugli accertamenti, che rientra nell’ambito di un gruppo di disposizioni prettamente fiscali.

L’interpretazione estensiva offerta dalla Corte riguarda l’articolo 37 del Dpr n. 600/73, che prevede che “gli uffici competenti, al fine di accertare la manovra elusiva del contribuente, possono avvalersi della prova della presunzione, la quale presuppone la possibilità logica di inferire, in modo non assiomatico, da un fatto noto e non controverso, il fatto da accertare”.

In altri termini, riportando il principio al caso di specie, la Corte rileva che la triangolazione societaria posta in essere dall’azienda italiana era finalizzata esclusivamente alla suddivisione degli utili e al loro trasferimento in un Paese a regime fiscale più favorevole, per sottrarli alla tassazione italiana di certo più onerosa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Autotrasporto merci: incentivi 2025 per il rinnovo ecologico del parco veicoli

22/10/2025

Nuovo modello per il regime fiscale delle SIIQ e SIINQ

22/10/2025

Divulgare lo stato di malattia lede la privacy del dipendente

22/10/2025

Premi concorsi di progettazione pubblica: tassazione per i non residenti senza partita Iva

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy