Il Ministero del Turismo ha ufficialmente aperto, in data 18 luglio 2025, la procedura per la presentazione delle domande di contributo relativo al Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT). L’Avviso di manifestazione di interesse riguarda entrambe le quote di risorse stanziate per l’anno 2025: la quota pari al 20%, destinata a iniziative a carattere nazionale, e la quota pari all’80%, riservata ai progetti promossi dalle Regioni.
Il FUNT è stato istituito per promuovere la crescita e la competitività del settore turistico italiano.
L’Avviso rientra nel più ampio Piano strategico del Turismo 2023-2027, volto a rafforzare l’attrattività internazionale e la sostenibilità delle destinazioni italiane.
Le proposte a valere sulla quota del 20 % del Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025 sono destinate a soggetti pubblici e privati, dagli Enti locali alle associazioni di categoria fino alle imprese turistiche, che intendano realizzare interventi di breve e medio periodo.
I contributi finanziano sia spese correnti (ad esempio attività di promozione, costi organizzativi e operativi) sia spese in conto capitale (investimenti in infrastrutture, attrezzature e servizi innovativi), purché la proposta dimostri la valenza turistica dell’iniziativa, un piano finanziario dettagliato e la visibilità garantita al Ministero del Turismo.
Le proposte a valere sulla quota dell’80 % del Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025 sono riservate esclusivamente alle Regioni, che possono candidare interventi coerenti con gli obiettivi e le finalità del FUNT e del Piano Strategico del Turismo 2023-2027.
I contributi finanziano sia spese correnti (attività di promozione territoriale, costi organizzativi, comunicazione) sia spese in conto capitale (infrastrutture turistiche, attrezzature, servizi innovativi), a patto che la documentazione includa piano finanziario, cronoprogramma, CUP e garanzie di cofinanziamento, e dimostri adeguata visibilità per il Ministero del Turismo.
Ogni istanza deve essere corredata dalla seguente documentazione (art. 1, comma 2 dell’Avviso):
L’iter di valutazione delle proposte inizia con un primo esame di ammissibilità curato dalla Direzione Generale Promozione, che verifica la correttezza formale delle domande e la completezza di tutta la documentazione richiesta.
Superata questa fase, la Commissione interna procede alla valutazione tecnica: ogni progetto viene esaminato per accertarne la coerenza con gli atti di programmazione del Fondo e con gli obiettivi del Piano strategico del Turismo 2023-2027, nonché per valutarne la reale valenza turistica e l’impatto previsto.
A seguire, si analizza la visibilità che ciascun intervento garantirà al Ministero del Turismo, misurando l’attenzione e la risonanza mediatica potenzialmente generate. Completate queste verifiche, la Commissione redige la graduatoria finale, che viene trasmessa al Segretario Generale per l’approvazione.
Infine, con decreto di concessione formalmente predisposto dalla Direzione Generale Promozione, investimenti e innovazione, si procede all’emissione degli atti definitivi e al trasferimento delle risorse ai beneficiari.
La seguente tabella riepiloga termini e modalità di presentazione delle proposte rispettivamente riferite alla quota 20% e 80%.
Quota | Tipo di istanza | Indirizzo PEC | Oggetto della PEC |
---|---|---|---|
20% | Parte corrente | funt.corrente@pec.ministeroturismo.gov.it | Istanza Avviso FUNT corrente 2025 – quota 20% |
20% | Conto capitale | funt.capitale@pec.ministeroturismo.gov.it | Istanza Avviso FUNT capitale 2025 – quota 20% |
80% | Parte corrente (Regioni) | funt.corrente@pec.ministeroturismo.gov.it | Istanza Avviso FUNT 2025 – quota 80% |
80% | Conto capitale (Regioni) | funt.capitale@pec.ministeroturismo.gov.it | Istanza Avviso FUNT 2025 – quota 80% |
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".