Forfetari e impatriati. Regimi non cumulabili

Pubblicato il 20 luglio 2019

L’Agenzia delle entrate risponde ad un interpello sulla cumulabilità o meno delle agevolazioni per gli impatriati e per i forfetari.

Le agevolazioni previste per i lavoratori impatriati, ex D.Lgs. n. 147 del 2015, non sono applicabili anche a chi rientra nel nuovo regime forfetario (chi non ha conseguito, nell’anno precedente, ricavi superiori ad euro 65.000).

Così l’agenzia nella risposta n. 283 pubblicata il 19 luglio 2019.

Regime impatriati o nuovo regime forfetario. Chi rientra in Italia deve scegliere

Se l’intento è quello di rientrare in Italia per svolgere un’attività di lavoro autonomo beneficiando del regime forfetario, il contribuente non potrà avvalersi del regime previsto per i lavoratori cd. impatriati, di cui all’articolo 16 del D.Lgs. n. 147 del 2015.

La disposizione citata prevede che i redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti in Italia concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 50%, ma i redditi prodotti in regime forfetario non partecipano alla formazione del reddito complessivo (il reddito per i forfetari è soggetto ad una imposta sostitutiva del 15%, con la conseguenza che lo stesso non concorre alla formazione del reddito complessivo). Dunque l’agevolazione è inapplicabile.

Resta ferma la possibilità per l’istante di rientrare in Italia per svolgere un’attività di lavoro autonomo, beneficiando, in presenza dei requisiti, del regime fiscale degli impatriati, laddove venga valutata una maggiore convenienza nell’applicazione di detto regime rispetto a quello naturale forfetario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy