Forum inPrevidenza 2017, Adepp sul cumulo gratuito: mina le casse

Pubblicato il 21 aprile 2017

Se è giusto che gli enti previdenziali investano nell'economia reale, purché dietro interlocuzione col Governo sull'applicabilità del trattamento agevolato consistente nell'esenzione fiscale totale sui redditi di natura finanziaria derivanti da investimenti fino alla soglia del 5 per cento dell'attivo patrimoniale dell'ente stesso, non è altrimenti positivo il cumulo gratuito dei contributi previdenziali, poiché mina la sostenibilità finanziaria di lungo periodo delle casse di previdenza professionali. E' la sintesi di quanto sostenuto dal presidente della Cassa di previdenza dei commercialisti, Anedda, nel dibattito col ministro del Lavoro, Poletti, col sottosegretario all'Economia, Baretta e con il presidente dell'Inps, Boeri, al Forum inPrevidenza 2017.

inPrevidenza 2017

Il Forum s'è tenuto il 20 aprile, a Roma.

Anedda ha spiegato che la norma sul cumulo gratuito dei periodi assicurativi contenuta nella Legge di Bilancio 2017 può avere risvolti negativi sui conti delle casse: “Noi, a differenza dell'Inps, non abbiamo la possibilità di avvalerci del sostegno della fiscalità generale: dovremmo accollarci il maggior costo di questa misura, con gravi rischi per la sostenibilità dei nostri conti”.

Di contrario avviso è il ministro Poletti: “Prevederemo costi fiscalmente deducibili per la formazione, un'assicurazione per il rischio del credito, ma anche un maggiore trasferimento di funzioni pubbliche in capo ai professionisti”. Numeri alla mano, ha aggiunto: “I patrimoni degli enti sono passati dai 54 miliardi del 2011 agli attuali 70 miliardi. Crediamo sia giusto che queste risorse vengano reinvestite per la crescita del paese".

Ma Anedda ha ricordato che la cassa dei commercialisti ha negli anni già investito circa 300 milioni nell'economia reale e, benché disponibile ad investirne altrettanti, l'Adepp pone la condizione che il Governo chiarisca i dubbi sollevati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy