Forum italiano sulla fatturazione elettronica. Novità in arrivo

Pubblicato il 23 gennaio 2020

Novità in cantiere per le fatture elettroniche. Dal Forum italiano sulla fatturazione elettronica l’annuncio dell’alleggerimento delle sanzioni relative alla memorizzazione dei corrispettivi.

Si è tenuto il “Forum italiano sulla fatturazione elettronica”, tra Mef, Entrate e categorie interessate.

Molte le novità illustrate dai tecnici, come: nuovi moduli e nuovi codici; nuove tipologie di ritenute (Enasarco e Inps); eliminazione dell’obbligo di indicazione del bollo.

Le nuove tipologie di documento, anche ai fini della redazione della dichiarazione precompilata Iva, in arrivo:

Nuovi codici, in via sperimentale da aprile e obbligatori da luglio, sostituiranno i codici generici N3 ed N6:

Quanto all’adeguamento del software degli RT e della procedura web dell’Agenzia (provvedimento direttoriale del 20 dicembre 2019), i tecnici hanno precisato che sarà operativo dal 1° luglio 2020.

Sia i registratori telematici che la procedura web, dal 1° marzo 2020 saranno in grado di gestire anche: le differenziazioni tra cessioni di beni e prestazioni di servizi, le multiattività, i resi e gli annulli senza necessità di richiamare il documento originario; i buoni pasto; le cessioni omaggio; le cessioni di beni in sospeso (non consegnati) con corrispettivo non percepito o parzialmente percepito; le prestazioni di servizio non riscosse per successiva emissione di fattura; le fatture da RT e i corrispettivi non riscossi in caso di distinta contabile riepilogativa SSN.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025

20/05/2025

Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative

20/05/2025

Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione

20/05/2025

Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva

20/05/2025

Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica

20/05/2025

Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio

20/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy