Forum nazionale Commercialisti Il Bancomat accede al Cassetto fiscale Professionisti specialisti

Pubblicato il 07 novembre 2017

L'apertura del primo Forum nazionale dei Commercialisti ed Esperti contabili (“La rivoluzione digitale e il futuro della professione”), organizzato da ItaliaOggi a Milano, ha registrato il riconoscimento del direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, per il lavoro svolto dai professionisti: “Vi è stato chiesto tanto ... di supplire alle nostre inefficienze, diventando una sorta di sportello diffuso delle Entrate sul territorio. Ora, è arrivato il momento di rendervi la vita più semplice ...lasciare al Fisco la parte più brutta del lavoro ...concentrarsi su quella più bella, la consulenza al mondo produttivo del nostro Paese ”.

Lo stesso Ruffini ha annunciato l'avvio, dalla prossima settimana, di un tavolo di confronto sul tema fattura digitale tra agenzia delle Entrate, commercialisti e stakeholder.

Sulla e-fattura il vicepresidente Cndcec, Davide Di Russo, spiega che un emendamento alla legge di Bilancio proporrà “l’introduzione graduale dell’obbligo, una serie di premialità per i contribuenti che adotteranno la fatturazione elettronica e il riconoscimento di un ruolo, quello di certificatori dei processi di trasmissione delle fatture, per i commercialisti”.

Ulteriori emendamenti, poi, riguarderanno “la standardizzazione del flusso di informazioni relative a IMU e TASI, l’ampliamento del periodo in cui poter usufruire della detrazione IVA, l’introduzione del regime di cassa per le società tra professionisti e di un calendario fiscale condiviso”.

Un nuovo sito e modulistica più chiara

Sempre Ruffini spiega altre novità in arrivo:

E c'è posto anche per una riorganizzazione interna dell'Agenzia, operativa dal prossimo anno.

“Ragionare non più per codice fiscale ma per cittadini”, con una divisione per i servizi ed una per i contribuenti: una riorganizzazione delle strutture centrali declinata per tipologie di cittadini con un proprio “rapporto con il Fisco all’interno di una divisione specifica”.

Lato professionisti: riforma con specializzazioni

E' il ministro Orlando, invece, ad annunciare un emendamento alla legge di Bilancio o al dl fiscale di riforma dell’ordinamento professionale dei commercialisti e, in particolare, di introduzione delle specializzazioni.

Il ministero della giustizia, con la collaborazione del Cndcec, ha elaborato un testo che istituisce la figura del commercialista specialista, di modifica del dlgs 139/2005 (costituzione dell'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili).

Si prevede l'istituzione di varie figure professionali a seconda delle materie trattate dai professionisti: dalla revisione dei bilanci, all'esercizio delle funzioni di sindaco o curatore, dall'attività di consulenza al compimento delle operazioni di vendita di beni mobili e immobili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy