Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

Pubblicato il 17 luglio 2025

Con la circolare n. 10/E/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune importanti indicazioni sulle novità fiscali in materia di tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori. 

Dal 1° gennaio 2025, sono cambiate le regole per la tassazione dei veicoli aziendali concessi ai dipendenti in uso promiscuo. La legge di Bilancio 2025, infatti, ha previsto nuove percentuali per determinare il valore del fringe benefit, differenziandole in base all’impatto ambientale del mezzo. In particolare, per gli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi con contratti stipulati dal 1° gennaio 2025 in poi, il valore del fringe benefit che concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente imponibile si determina applicando il 50% del costo chilometrico annuo (definito in base alle tabelle Aci), al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente. Questa percentuale scende al 10% per i veicoli a batteria a trazione esclusivamente elettrica e al 20% per quelli ibridi plug in.

La nuova disciplina è applicabile ai veicoli che, dal 2025, sono immatricolati, oggetto di contratti di concessione in uso promiscuo e consegnati al dipendente. Tuttavia, al fine di garantire una graduale applicazione delle nuove disposizioni il legislatore ha previsto, in specifiche condizioni, la possibilità di applicare, anche nel primo semestre 2025, le vecchie percentuali per la determinazione dei valori che costituiscono fringe benefit.

In particolare, resta valido il sistema di tassazione previsto fino al 31 dicembre 2024 non solo per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2024, fino alla naturale scadenza dei contratti, ma anche per i veicoli ordinati dal datore di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e consegnati al dipendente tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025.

Altre informazioni nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy