FSBA, aggiornamento al D.L. Sostegni

Pubblicato il 26 marzo 2021

Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA) ha pubblicato, sul proprio sito web l’aggiornamento del manuale operativo per le prestazioni erogate dal Fondo relativamente alle domande di assegno ordinario previste dal Decreto Legge 22 marzo, n. 41.

Il Fondo comunica che:

Nella nuova domanda con causale Covid-19 dovrà essere richiesto un nuovo ticket INPS.

Si rammenta che possono accedere alla prestazione i lavoratori che risultino in forza alla data del 22 marzo 2021 anche se è già stata presentata ed è in corso una domanda ai sensi della Legge 30 dicembre 2020, n. 178, relativa ai lavoratori in forza alla data del 4 gennaio 2021. In tal ultimo caso, verranno, comunque, erose le settimane del contatore dedicato al Decreto Sostegni.

Il Fondo comunica che al fine di semplificare le procedure di presentazione delle nuove domande sarà possibile duplicare la domanda precedente già presentata con la possibilità di apportare le dovute variazioni ovvero integrazioni. Diversamente sarà possibile presentare una nuova domanda che riporterà in automatico i dati inseriti nella precedente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy