Furto del veicolo a noleggio, l'assicurazione indennizza comunque il proprietario

Pubblicato il 28 gennaio 2015 L’assicuratore è tenuto ad indennizzare il proprietario dell'autoveicolo rubato, anche nel caso in cui il furto sia dipeso da colpa grave di colui che lo ha avuto a noleggio.

A tale conclusione è giunta la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 1430 depositata il 27 gennaio 2015, in accoglimento del ricorso presentato da una società proprietaria di un autocaravan, affinché la propria compagnia assicuratrice provvedesse ad indennizzare il furto dello stesso.

L’assicuratore infatti, invocando la limitazione di responsabilità di cui all’art 1900 c.c., negava il pagamento del suddetto indennizzo, in quanto il furto era stato provocato, per colpa grave, dal soggetto che lo aveva avuto a noleggio.

La Cassazione tuttavia, riformando quanto dedotto nei primi due gradi di giudizio, ha ritenuto in tal caso sussistere l’obbligo dell’assicuratore facendo proprio riferimento al medesimo art. 1900 c.c., secondo comma, nel quale si prevede che la copertura assicurativa opera se il sinistro avvenga per dolo o colpa grave di un soggetto del quale l’assicurato deve rispondere.

A maggior ragione – ha argomentato ancora la Cassazione – tale obbligo sussiste nel caso, come quello in esame, in cui si tratti di un terzo, seppur contrattualmente legato all’assicurato.

Tale responsabilità potrebbe eventualmente essere esclusa, solo in presenza di specifica clausola contrattuale, da sottoscriversi espressamente ex art. 1341 c.c.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy