Generazione Terra: finanziamento a giovani agricoli per acquistare un terreno

Pubblicato il 06 febbraio 2023

Generazione Terra è una misura Ismea finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola.

Si finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani.

Generazione Terra, beneficiari

Possono fruire delle agevolazioni previste i seguenti soggetti:

Ammesse anche società considerate giovani in quanto amministrate da un giovane IAP e, nel caso di società non organizzate in forma cooperativa, partecipate anche in maggioranza per quote da giovani.

Nel prospetto informativo diffuso da Ismea si specifica che per giovani startupper con esperienza si intendono i cittadini dell’Unione Europea e residenti in Italia da almeno due anni, iscritti per almeno due anni nel quinquennio precedente:

Invece si definiscono giovani startupper con titolo i cittadini dell’Unione Europea e residenti in Italia da almeno due anni, non ancora imprenditori agricoli che abbiano conseguito almeno uno dei seguenti titoli di studio:

Generazione Terra, oggetto del finanziamento

Il funzionamento dell’operazione prevede l’acquisto del terreno agricolo da parte di Ismea e nell’assegnazione al richiedente; costui assumerà l’impegno di rimborsare la somma dovuta a ISMEA entro un termine tra i quindici ed i trenta anni.

Generazione Terra, importo massimo

Il valore massimo del finanziamento è di:

Le cifre non comprendono spese notarili, tasse, imposte e simili.

La durata massima del finanziamento è di 30 anni, comprensiva del preammortamento.

Generazione Terra, tasso del finanziamento

Il tasso applicato al finanziamento può essere, a scelta dell’imprenditore:

Presentazione della domanda

Per concorrere alla misura, il richiedente deve presentare la domanda esclusivamente in via telematica, utilizzando la modulistica disponibile sul portale strumenti ISMEA.

Il Portale è accessibile dalle ore 13,00 del 1° febbraio 2023 e sarà attivo nei giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

E’ prevista una procedura a sportello, con prenotazione della disponibilità fino a esaurimento della dotazione finanziaria riservata alla misura.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy