Gestione uffici giudiziari. Accordo quadro per il trasferimento delle competenze

Pubblicato il 29 agosto 2015

A partire dal 1° settembre 2015, le funzioni in materia di gestione degli uffici giudiziari passeranno dai comuni al ministero della Giustizia.

In vista di questo passaggio, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando e il Presidente dell’Anci, Piero Fassino, hanno sottoscritto una convenzione quadro del 27 agosto 2015 al fine di consentire, sulla base di accordi locali, “di utilizzare, dietro il conferimento di un corrispettivo al Comune, il personale comunale attualmente impiegato a diverso titolo nella gestione di alcuni servizi individuati espressamente dalla legge”.

La notizia si apprende in un comunicato stampa del Ministero della Giustizia del 28 agosto 2015.

In tale contesto è stato anche pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale n. 198 del 27 agosto 2015, il Decreto del Presidente della Repubblica 18 agosto 2015, n. 133 recante il “Regolamento sulle misure organizzative a livello centrale e periferico per l'attuazione delle disposizioni dei commi 527, 528, 529 e 530 dell'articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190”.

Regolamento, in vigore dal 28 agosto 2015, che, come precisato, disciplina le misure organizzative necessarie, a livello centrale e periferico, per l'attuazione del trasferimento, dai comuni al Ministero, dell'onere delle spese obbligatorie di cui all'articolo 1, primo comma, della Legge n. 392/1941,  ferme restando le dotazioni organiche del Dicastero medesimo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy