Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato, con circolare del 30 ottobre 2025, le linee guida operative per la valutazione e la selezione delle iniziative da inserire nel calendario ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy 2026, istituita con l’art. 3 della Legge 27 dicembre 2023, n. 206.
L’obiettivo della misura è valorizzare le eccellenze produttive e creative italiane, promuovendo la cultura d’impresa, le competenze giovanili e la tutela del patrimonio identitario nazionale.
La Giornata, celebrata ogni anno il 15 aprile, mira a diffondere la conoscenza del Made in Italy come espressione di qualità, innovazione e tradizione, favorendo al contempo una maggiore consapevolezza sul valore economico, sociale e culturale delle produzioni italiane.
In particolare, gli eventi riconosciuti dal MIMIT dovranno contribuire a:
Possono presentare proposte di eventi e iniziative: imprese, associazioni, fondazioni, cooperative, consorzi, enti fieristici, scuole, università, enti locali, regioni e pubbliche amministrazioni.
Le iniziative dovranno svolgersi in Italia nel periodo compreso tra il 20 marzo e il 10 maggio 2026.
Le candidature devono essere trasmesse entro il 30 gennaio 2026 compilando l’apposito form disponibile sul sito istituzionale del Ministero: www.mimit.gov.it/it/giornata-del-made-in-italy.
Le proposte relative a eventi organizzati all’estero potranno essere valutate solo se inoltrate per il tramite dei competenti uffici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Le domande saranno esaminate dai competenti uffici del MIMIT secondo i seguenti criteri oggettivi:
Le proposte provenienti da amministrazioni pubbliche territoriali (Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane) potranno assumere carattere prioritario, soprattutto se realizzate in collaborazione con enti o associazioni del settore.
Non saranno prese in considerazione:
Tali esclusioni mirano a garantire il carattere istituzionale e culturale delle celebrazioni, in linea con le finalità pubbliche della Giornata.
Le iniziative approvate saranno inserite nel Calendario ufficiale delle celebrazioni per la Giornata Nazionale del Made in Italy 2026, pubblicato sul sito del Ministero.
L’inserimento comporta la possibilità di utilizzare il logo ufficiale della Giornata, previa autorizzazione.
Il MIMIT potrà inoltre richiedere l’accorpamento di più eventi sullo stesso territorio per evitare frammentazioni e garantire una migliore coerenza territoriale.
Ogni comunicazione ufficiale avverrà via e-mail all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione.
Il Ministero si riserva la facoltà di effettuare verifiche e controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni fornite.
In caso di irregolarità o di non conformità ai criteri stabiliti, è prevista la revoca dell’autorizzazione all’utilizzo del logo ufficiale.
            Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
            Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".