Giustizia. Gli interventi indicati nella Nadef 2018

Pubblicato il 06 ottobre 2018

Nella Nota di aggiornamento del Def 2018 presentata dal Governo alla Camera, sono espressamente indicate, tra le principali linee di intervento, le riforme che l’Esecutivo intende mettere a punto in materia di Giustizia.

Sono annunciate, in primo luogo, molteplici azioni che riguardano il settore penale e quello civile, accompagnate da investimenti strutturali per far fronte alle carenze di organico per magistrati e personale amministrativo.

L’intervento – da quanto si legge – prevede anche il potenziamento del processo telematico.

Processo civile: riforma in 4 punti

Per quanto riguarda il processo civile, sono segnalate esigenze di competitività del Paese e di velocizzazione dei tempi della giustizia, esigenze che suggerirebbero di intervenire sul rito del processo civile attraverso la previsione di un unico rito semplificato.

L’intervento che il Governo si propone si sostanzierebbe, in particolare, in 4 punti:

Penale: ridurre il numero dei procedimenti prescritti

Sul fronte penale, viene, invece, fatto riferimento ad un intervento strutturale per ridurre il numero di procedimenti caduti in prescrizione, attualmente in crescita.

Per l’Esecutivo, la riforma della prescrizione rappresenterebbe una priorità per incrementare il grado di fiducia con cui i cittadini si rivolgono all'istituzione giudiziaria.

Anticorruzione, diritto fallimentare, sistema penitenziario

E’ poi sottolineata anche la necessità, definita “assolutamente prioritaria” di mettere a punto un’efficace normativa anticorruzione, ed in merito il Governa ricorda il varo, in CDM, del cosiddetto Ddl “spazzacorrotti volto al contrasto della corruzione.

Nella nota, è poi definito centrale anche il tema del diritto fallimentare, collegato alla necessità di una riforma organica dell’intera materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali e di assicurare linearità ed unitarietà “ad un sistema divenuto nel tempo troppo farraginoso”.

Per finire, è illustrato l’obiettivo di intervenire per migliorare le condizioni e il funzionamento del sistema penitenziario, superando le carenze strutturali delle carcerie, il tutto in coerenza con la funzione rieducativa sancita dalla Carta costituzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy