Processo tributario telematico: on line le istruzioni per i difensori e le parti

Pubblicato il 25 novembre 2020

Sul sito della Giustizia tributaria del ministero dell'Economia e delle Finanze sono state pubblicate le attese Linee guida tecnico-operative con le specifiche tecniche funzionali alla partecipazione dei difensori o delle parti che si difendono in proprio.

Le linee guida seguono i due recenti provvedimenti emanati dal Direttore Generale delle Finanze del MEF sul processo tributario telematico e, segnatamente, i decreti con le regole sui provvedimenti giurisdizionali digitali (decreto del 6 novembre 2020) e per lo svolgimento e la partecipazione all'udienza a distanza (decreto dell’11 novembre 2020).

Le regole ora pubblicate forniscono le indicazioni tecnico-operative e di sicurezza previste dall’articolo 5 del decreto dell’11 novembre 2020, per quel che riguarda udienze a distanza, partecipazione all’udienza telematica, caratteristiche tecniche di sicurezza.

Udienze a distanza tramite Skype for Business, partecipazione

L’udienza a distanza, si rammenta, si sostanzia nello svolgimento dell’udienza processuale da remoto mediante l’utilizzo di una connessione internet e di una piattaforma software che, nel caso specifico del contenzioso fiscale, è stata individuata nello strumento Skype for Business.

Nella guida, sono indicati tutti i passaggi da effettuare per accedere all’udienza a distanza nonché le operazioni richieste per il collegamento a Skype in base al dispositivo utilizzato (accesso con sistema operativo Windows, Mac Os e dispositivi mobili).

A seguire, vengono illustrate le funzionalità della piattaforma ai fini della partecipazione dell’udienza da remoto quali i pulsanti di controllo videochiamata, la modalità di visualizzazione della schermata riunione, la visualizzazione dell’elenco dei partecipanti, la messaggistica istantanea, la condivisione di documenti e atti.

Per finire sono richiamate le caratteristiche tecniche e di sicurezza dei collegamenti da remoto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy