Processo penale, processo civile, Csm, intercettazioni, sono i temi del settore Giustizia al centro di un dossier all’attuale attenzione del Governo, che vede interessati il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, i due vicepremier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, i ministri della Giustizia, Alfonso Bonafede, e della Funzione pubblica, Giulia Bongiorno.
In prospettiva, per quanto riguarda la riforma penale, la messa a punto di una delega volta all’incentivazione dei riti alternativi, della funzione di filtro dell’udienza preliminare e del sistema sanzionatorio delle contravvenzioni.
Possibile anche la previsione di indagini preliminari con rigida scansione temporale.
Relativamente al processo civile, si pensa ad un intervento, da predisporre anch’esso in forma di legge delega, volto a ridurre i tempi dei procedimenti di competenza del giudice unico.
I lavori relativi alla riforma delle due procedure, penale e civile, sono stati preceduti da un tavolo di confronto con magistrati ed avvocati, anche se, in ordine alle misure individuate, l'accordo non sarebbe ancora su tutto.
L’intervento sul Csm, interesserebbe sia il fronte del sistema elettorale sia quello del relativo funzionamento. Si pensa, tra le altre misure, alla previsione di un tetto agli stipendi dei componenti del Csm e all’assegnazione di punteggi per gli avanzamenti in carriera dei magistrati.
Per quanto riguarda le intercettazioni, infine, le misure allo studio sono volte, da una parte, a garantire la tutela della privacy e, dall’altra, anche l’efficienza delle indagini.
Si rammenta che sulla riforma delle intercettazioni, dopo lo slittamento sancito dal recente Decreto sicurezza-bis, prenderanno il via, domani, i lavori di un tavolo di confronto, a cui parteciperanno anche giornalisti e avvocati.
L’intenzione è quella di mettere a punto un testo di revisione condiviso.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".