Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025

Pubblicato il 11 settembre 2025

E' aperta fino al 31 ottobre 2025 la seconda finestra temporale del 2025 per esercitare l'opzione di compensazione dei crediti dei legali per patrocinio a spese dello Stato con i contributi previdenziali dovuti a Cassa Forense.

Come ogni anno, la seconda finestra temporale è attiva dal 1° settembre fino al 31 ottobre.

Lo ha ricordato la stessa Cassa previdenziale dei professionisti in una nota pubblicata il 9 settembre 2025.

Compensazione gratuito patrocinio - contributi: termini riaperti    

Modalità di compensazione  

Il pagamento in compensazione deve essere effettuato esclusivamente tramite F24WEB, disponibile sulle piattaforme Entratel e Fisconline.

Per procedere con il pagamento dei contributi in compensazione è necessario inserire nella sezione "altri enti previdenziali" i dati presenti nel modello F24 personalizzato dalla Cassa, e indicare l'importo del credito da compensare nella sezione "erario".

Occorre inoltre utilizzate l'apposita Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) della Ragioneria dello Stato - Ministero dell'Economia e Finanze (presso cui saranno registrate le relative fatture elettroniche), accessibile tramite il seguente link: https://crediticommerciali.rgs.mef.gov.it/CreditiCommerciali/home.xhtml.

I codici da utilizzare  

I modelli sono precompilati da Cassa Forense, tuttavia, è possibile compilarli autonomamente. Questa opzione è obbligatoria per chi ha effettuato il pagamento delle prime rate dei contributi minimi tramite PagoPA e desidera compensare l'ultima rata utilizzando il modello F24.

Per quanto riguarda i Codici da utilizzare: Codice ente Cassa Forense: "0013".

I codici tributo attivi, che vengono comunque precompilati nel modello F24 da parte di Cassa Forense, sono

Registrazione e utilizzo della piattaforma  

Per poter usufruire della compensazione, è indispensabile registrarsi sulla piattaforma dei crediti commerciali gestita dal MEF.

Le finestre temporali per la registrazione - si rammenta - sono dal 1° marzo al 30 aprile e dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno.

Nel sito di cassa Forense si consiglia di non inserire le fatture troppo vicino alla scadenza della finestra temporale, al fine di assicurarsi che la sincronizzazione avvenga in tempo utile. Inoltre, si precisa che il credito, una volta accreditato, può essere utilizzato in diverse soluzioni e distribuito su più periodi dell’anno.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy