Gratuito patrocinio indagati, imputati e ricercati. Attuate norme Ue

Pubblicato il 28 febbraio 2019

E' stato approvato in via definitiva, dal Consiglio dei ministri, un decreto legislativo che attua le disposizioni della direttiva (UE) 2016/1919, in tema di ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati, nell’ambito di procedimenti penali, e per le persone ricercate, nell’ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d’arresto europeo.

Il testo aveva già ottenuto il parere favorevole dalle competenti Commissioni parlamentari.

Il provvedimento – si legge nel comunicato stampa di fine seduta del 27 febbraio 2019 – è finalizzato a garantire l’effettività del diritto di avvalersi di un difensore “assicurando che le spese per l’assistenza legale, in casi specifici, siano poste a carico dello Stato”.

L'intervento mira a tutelare:

Patrocinio anche per chi non era inizialmente indagato o imputato

Le disposizioni contenute nel Decreto – viene infine precisato – si applicano anche alle persone che non erano inizialmente indagate o imputate, ma che ne assumono la qualità nel corso di un interrogatorio da parte della polizia o di altre autorità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy