Guardasigilli: no al rinvio della conciliazione in materia di condominio ed incidenti

Pubblicato il 15 marzo 2012 Il 14 marzo si è svolto, presso il ministero della Giustizia, un secondo incontro tra il Guardasigilli, Paola Severino, ed i rappresentanti delle sigle più importanti dell’avvocatura, quali Cnf, Ucpi, Uncc, Oua, Anf, Aiga e Ugai, finalizzato ad arrivare alla formulazione di "normative il più possibile condivise" sul tema delle professioni e delle liberalizzazioni.

Sul fronte della mediazione obbligatoria, il ministro Severino, nel dare la piena disponibilità ad un confronto ai fini di verificare eventuali criticità, “attraverso un attento monitoraggio sui risultati dell'applicazione della norma”, ha tuttavia confermato la piena operatività della normativa anche in materia di condominio e sinistri stradali a partire dal 20 marzo, respingendo, sul punto, la richiesta unanime di uno slittamento del termine avanzatale negli ultimi giorni dagli avvocati.

Nel corso dell’incontro è stato anche affrontato il tema della revisione della geografia giudiziaria; in proposito – ha sottolineato il Guardasigilli - verranno presentati, nelle prossime settimane, i parametri generali da utilizzare per il taglio dei tribunali, per come individuati da una commissione a ciò preposta a cui partecipano i rappresentanti sia dell'avvocatura sia della magistratura. Su detto punto verrà comunque aperta una verifica con tutte le categorie.

Infine, per quel che concerne l’ordinamento forense, sul cui progetto di riforma il Cnf ha espressamente rinnovato l’invito al Governo ad un sostegno, il ministro Severino ha confermato la volontà di procedere con la redazione del relativi Decreti, individuando specifici aspetti da disciplinare quali tirocinio, accesso alla professione, percorsi di formazione, meccanismi disciplinari e pubblicità informativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy