Il condono erariale non è un vero perdono

Pubblicato il 02 luglio 2007

Nell’articolo si offre un commento circa le pronunce della Corte costituzionale in tema di condono erariale, a favore dei soggetti condannati in primo grado dal giudice contabile, espresse nelle sentenze 183 e 184 del 2007 (Edicola del 13 giugno 2007, ndr). In particolare, si evidenzia come abbia scrutinato favorevolmente le norme in merito della Finanziaria 2006, interpretando la norma secondo canoni costituzionalmente orientati e chiarendo che il giudice d’appello non ha alcun vincolo all’accoglimento della richiesta che deve essere corredata da concreta valutazione nel merito.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy