Il contratto di locazione registrato non richiede più la comunicazione alla P.S.

Pubblicato il 22 giugno 2012 Non è più dovuta la comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza, di cui all'articolo 12 del D.L. n. 59/1978, in caso di stipula di contratto di locazione e comodato di immobili, o porzioni di essi, soggetto all'obbligo di registrazione in termine fisso. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge 20 giugno 2012, n. 79 – in “Gazzetta ufficiale” n. 142 del 20 giugno 2012 – entrato in vigore il 21 giugno.

L'obbligo di comunicazione alla P.S. era stato introdotto, nel 1978, anche come misura contro il terrorismo, ed era collegato sia alla cessione di proprietà che alla locazione del fabbricato, se di durata superiore ad 1 mese.

Dal 21 giugno, se la locazione e il comodato di un fabbricato, o sua porzione, ad uso abitativo ovvero ad uso diverso dall'abitativo, richiede la registrazione in termine fisso si è esonerati dall'effettuare la suddetta comunicazione, in quanto la registrazione del contratto, in sostanza, assolve all'adempimento.

Il D.L. n. 79/2012 prevede che qualora rimanga in essere l'obbligatorietà della comunicazione, ossia per i contratti verbali o non soggetti a registrazione in termine fisso, questa potrà avvenire anche in via telematica, dopo che il ministero dell'Interno avrà predisposto un apposito modello informatico.

L'obbligo rimane in essere per i contratti di locazione stipulati con cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea, anche se è dovuta la registrazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy