Il credito erariale si prescrive in dieci anni

Pubblicato il 30 maggio 2011 Con sentenza n. 10540 depositata lo scorso 13 maggio 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, in materia di riscossione dei tributi, il credito del Fisco, una volta divenuto definitivo, è soggetto al termine di prescrizione decennale di cui all'articolo 2946 del codice civile, decorrente, ai sensi dell'articolo 1935 dello stesso codice, dal momento della sua esigibilità, e, quindi, dalla data in cui l'accertamento stesso diventa definitivo per mancata impugnazione (sessanta giorni dalla notifica dell'avviso).

Ed infatti, il credito erariale per la riscossione dell'imposta- nella specie l'Iva - è soggetto a prescrizione e non già al termine di decadenza stabilito, ai sensi dell'articolo 57 del Dpr n. 633/72, relativamente alla notificazione degli avvisi di rettifica e di accertamento da parte dell'amministrazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy