Il decreto sulla semplificazione dei riti civili all'esame definitivo del Governo

Pubblicato il 01 settembre 2011 L'esame definitivo da parte del Governo del Decreto legislativo recante disposizioni in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, nell’imminente scadenza della delega, è stato fissato a stamane, 1° settembre.

Rispetto al testo approvato a giugno, la semplificazione dei riti civili, essenzialmente ricondotti a tre (ordinario di cognizione, lavoro e sommario di cognizione) ora prevede anche alcuni correttivi che seguono le osservazioni rilevate delle commissioni parlamentari a cui il provvedimento è stato sottoposto.

In particolare, si segnala che sono stati unificati i termini per proporre i ricorsi introduttivi dei procedimenti previsti ed i termini per l'impugnazione e quelli del procedimento di inibitoria, salvo che esigenze particolari non richiedano termini differenziati;introdotta anche una disciplina unitaria per il procedimento di sospensione dell'efficacia esecutiva dei provvedimenti oggetto di opposizione.

Altra novità concerne la possibilità di appello, ai sensi dell'articolo 704-quater del Codice di procedura civile, per tutti i procedimenti a cui sarà applicato il rito sommario di cognizione, con eccezione per i casi in cui sia attualmente prevista la competenza in unico grado.

Per quel che concerne, infine, il contenzioso in materia di privacy, viene prevista la possibilità del riconoscimento, da parte del giudice, del diritto al risarcimento del danno.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy