Il divieto ai matrimoni tra persone dello stesso sesso è conforme alla Costituzione

Pubblicato il 23 luglio 2010
La Corte costituzionale, con ordinanza n. 276 del 22 luglio, ha dichiarato manifestamente inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Firenze con riferimento agli articoli 107, 108, 143, 143-bis, 156-bis del Codice civile, nella parte in cui non consentono il matrimonio tra persone del medesimo sesso. 

La Consulta, ribadendo quanto già sancito con la sentenza n. 138 del 2010, ha sottolineato la non contrarietà delle norme citate rispetto agli articoli 3 e 29 della Costituzione, da una parte perché l’art. 29 “si riferisce alla nozione di matrimonio definita dal codice civile come unione tra persone di sesso diverso, e questo significato del precetto costituzionale non può essere superato per via ermeneutica”, dall'altra perché, in ordine all’art. 3, le unioni omosessuali non possono essere ritenute omogenee al matrimonio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy