Il notariato del Triveneto dà spazio alle Stp con unico socio

Pubblicato il 25 settembre 2013 Sì terrà il 28 settembre 2013, a Mestre, il convegno dei notai del Triveneto, che vedrà la presentazione, tra gli orientamenti in materia di atti societari edizione 2013, di quello dedicato alle società tra professionisti (legge 183/2011). La disamina affronta tutte le questioni da cui emergono incertezze.

Dal lavoro del notariato, un’importante interpretazione sulla pluralità o meno dei soci: la Stp può essere costituita come Spa o Srl unipersonale. Non trattandosi di un modello societario sui generis, infatti, la nuova tipologia di società rientra nelle “ordinarie”, restando soggetta alla disciplina legale del modello societario adottato. Rimangono ferme, comunque, le deroghe e le integrazioni espressamente previste dalla normativa speciale in relazione al particolare oggetto.

Nella ragione sociale si dovrà specificare il modello societario (Snc, Sas, Srl, Sapa, Spa, cooperativa), poiché non è sufficiente l'indicazione “società tra professionisti”, che pure è obbligatoria. Quanto all'oggetto sociale, si ricorda che deve essere esclusivamente limitato all'attività professionale (o attività strumentali all'esercizio della professione), tuttavia nelle società multidisciplinari, può non essere individuata l'attività prevalente, poiché l'indicazione non è né necessaria, né obbligatoria.

Secondo i notai del Triveneto, il vincolo della partecipazione dei soci a una sola Stp è da applicare non solo ai soci professionisti ma anche ai soci finanziatori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy