Il nuovo Welfare dei professionisti piace agli enti di previdenza e agli ordini

Pubblicato il 20 novembre 2010 Il ministero del Lavoro ha avviato, mercoledì 18 novembre, un tavolo tecnico coordinato dal segretario generale, Francesco Verbano, e a cui partecipano tutti i presidenti degli istituti previdenziali, con lo scopo di costruire una nuova Cassa per i professionisti. Il nome del nuovo ente è “Cassa intercategoriale di assistenza integrativa”.

Si tratta di un ente superiore a tutte le gestioni previdenziali privatizzate e private – da cui verrebbe direttamente finanziato – che ha lo scopo di migliorare la capacità di reddito degli iscritti agli albi e di adeguare le prestazioni erogate ai pensionati.

L’intento di dar vita ad un nuovo welfare per i professionisti è ormai un’esigenza avvertita da molti mesi, soprattutto a seguito della crisi economica degli ultimi due anni. Proprio la lentezza con cui si sta uscendo dalla generale situazione di depressione economica è stata la circostanza che ha fatto sentire di più l’esigenza di tutelare i professionisti. Se, infatti, negli ultimi tempi, alcuni hanno potuto chiedere l’assegno integrativo alla propria cassa per fronteggiare la situazione di difficoltà che stavano attraversando, altri non hanno avuto la stessa fortuna. Da qui, sempre più forte l’esigenza di regolamentare una nuova Cassa, con l’obiettivo di prevedere diverse tipologie di prestazioni previdenziali ed assistenziali a sostegno del reddito, sia in forma permanente che temporanea, per se stessi e per i proprio familiari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy