Il Parlamento approva il Def

Pubblicato il 08 maggio 2013 La risoluzione della maggioranza sul Def (Documento di economia e finanza), predisposto dal vecchio esecutivo, è stata approvata da Camera e Senato.

Il ministro dell’Economia, Saccomanni, durante la discussione, ha evidenziato che la chiusura della procedura Ue per disavanzo eccessivo potrà avere “ripercussioni ulteriormente positive su spread e tassi di interesse e quindi sulle condizioni di finanziamento delle nostre banche sul mercato internazionale e sulla loro capacità di trasferire risorse all'economia e in particolare alle Pmi”.

Durante il confronto sul tema, è emersa la necessità di apportare modifiche al Documento, sul finanziamento della cassa integrazione in deroga e sul rinvio dell'acconto sull'Imu. Su quest’ultimo punto è stato approvato l'emendamento presentato da Roberto Calderoli, in cui si chiede anche la restituzione dell’Imu versata nel 2012.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy