Il proprietario dell’auto deve sempre conoscere chi è alla guida

Pubblicato il 27 luglio 2017

Il proprietario del veicolo con cui viene commessa l’infrazione al Codice della strada, in quanto responsabile della circolazione dello stesso nei confronti delle pubbliche amministrazioni, non meno che dei terzi, è tenuto sempre a conoscere l’identità dei soggetti ai quali ne affida la conduzione.

Ne consegue che lo stesso necessariamente risponda dell’eventuale incapacità d’identificare detti soggetti, per le sanzioni e per i danni, a titolo di colpa per negligente osservanza del dovere di vigilare sull’affidamento.

Questo, in modo da essere in grado di adempiere al dovere di comunicare l’identità del conducente.

E’ questo il principio ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 18567 depositata il 26 luglio 2017 rispetto alla sanzione pecuniaria inflitta per l’illecito amministrativo previsto dal combinato disposto degli articoli 126-bis, secondo comma, penultimo periodo, e 180, ottavo comma del Codice della strada.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy