Il resoconto del Forum Lavoro 2012. La riforma Fornero con fiducia

Pubblicato il 31 maggio 2012 Si è concluso il 7° appuntamento con il Forum Lavoro organizzato dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro e dal Sole 24 Ore.

Con una diretta telefonica dal Senato, i relatori della riforma del mercato del lavoro (Treu e Castro) annunciano la fiducia sul Ddl ed etichettano la riforma come una soluzione buona che non limita la flessibilità, ma ferma gli abusi.

Ma durante il Forum Lavoro 2012 gli esperti hanno riportato approfondimenti sul Ddl che evidenziano sì il recepimento delle istanze dei Consulenti del lavoro, ma anche molte criticità (poca flessibilità, una tendenza all'irrigidimento, alcuni errori tecnici). Sul sito dei consulenti, oltre a poter consultare i lavori del Forum, si può accedere alla pagina dedicata alla riforma del lavoro con documentazione, circolari, rassegna stampa e interviste sul tema.

La presidente dei consulenti, Marina Calderone, sottolinea la preoccupazione sulla presunzione di co.co.co anche per le attività dei professionisti iscritti all’Ordine. In merito, durante il dibattito, la presidente afferma: “dobbiamo definire i contorni e gli ambiti di attività, oggi manca un coordinamento tra le norme, diventa un percorso accidentato ed è importante circoscrivere il lavoro autonomo, non tutti devono essere catalogati automi se non lo sono, le norme scritte male possono far scaturire il contenzioso e oggi non ne abbiamo bisogno”. Ed il direttore generale dell’attività ispettiva del Ministero del lavoro, Pennesi, risponde che i problemi non sono gli ordini, ma gli esperti e i periti nelle camere di commercio che saranno da prendere in considerazione per l’esame della mancata presunzione, e annuncia che in edilizia sta per essere predisposta una circolare che prevede una presunzione per i falsi artigiani (i lavoratori autonomi in Italia sono troppi rispetto ai subordinati).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità

06/11/2025

Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy