Il risparmio d’imposta non è sempre abuso

Pubblicato il 13 maggio 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10383 depositata il 12 maggio 2011, ha reputato non rientrare nell’abuso di diritto la circostanza che un soggetto utilizzi i vantaggi fiscali disposti dalla legge intrattenendo rapporti economici con l’impresa che beneficiava di un’esenzione.

La questione vedeva una Srl acquistare materie prime da uno stabilimento costituito dal gruppo societario in area depressa per usufruire dell'esenzione Irpeg e Ilor (all’epoca dei fatti).

Si tratta, in tal caso, non di un fine contrario al diritto ma di un risparmio d’imposta incentivante.

Spiegano i supremi Giudici che l’operazione ricade nell’abuso di diritto quando è effettuata al solo scopo di ottenere un beneficio fiscale “indebito”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy