Il ritardo dell'amministrazione è risarcibile solo in caso di reazione all'inerzia

Pubblicato il 31 gennaio 2011 Il Tar della Lombardia, Sede di Milano, con sentenza n. 35 del 12 gennaio 2011, ha rigettato la richiesta di risarcimento danni avanzata da parte di una studentessa nei confronti dell'università a causa del ritardo con cui quest'ultima aveva provveduto al riconoscimento di alcuni esami sostenuti in altro ateneo.

Secondo i giudici milanesi, in particolare, da parte della ricorrente era comunque mancata ogni reazione nei confronti dei deliberati dell'università ed inoltre, rispetto alle istanze periodicamente formulate, non era configurabile alcun ritardo dell'amministrazione. In definitiva alla ragazza non spettava alcun risarcimento.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione - "il diritto al risarcimento del danno derivante dal ritardo con il quale l'Amministrazione ha provveduto spetta solo ove i soggetti interessati abbiano reagito all'inerzia (in quel caso) impugnando il silenzio-rifiuto; solo in caso di persistente inerzia a seguito di questa procedura può infatti configurarsi la lesione al bene della vita, risarcibile, alla stregua dei canoni di correttezza e buona fede, nello svolgimento del rapporto qualificato e differenziato tra soggetto pubblico e privato”.

Ciò che viene risarcito – sottolinea il Tar - non è una aspettativa all'agere legittimo dell'Amministrazione, bensì “l mancato conseguimento del bene della vita cui si ambiva al momento della proposizione dell'istanza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy