Il “salvacondotto” per chi non è in regola

Pubblicato il 02 luglio 2007

Anche il Fisco riconosce le anomalie e le imperfezioni degli studi di settore tali da giustificare gli scostamenti da parte del contribuente. Lo scostamento tra i ricavi o i compensi puntuali e quelli dichiarati può essere motivato o da una impostazione strutturale di Gerico o da un malfunzionamento degli indicatori. Per il settore immobiliare, ad esempio, si vengono a creare situazioni particolari nel caso di lavori ultrannuali per il magazzino, quando Gerico richiede  comunque un adeguamento nonostante non sia stato prodotto alcun ricavo. Nei casi in cui la circolare n. 36/2007 emessa dall’agenzia delle Entrate legittima la possibilità di non effettuare alcun adeguamento è possibile giustificarsi con il malfunzionamento del software.   

Intanto, ad una settimana dalla scadenza del termine per i versamenti, con l’adeguamento ai valori più bassi, saranno circa 1.500 i soggetti che avranno raggiunto la congruità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy