Immediatezza “relativa” del procedimento disciplinare nel caso di circostanze complesse

Pubblicato il 01 settembre 2021

Come noto, tra le caratteristiche dell’atto di apertura del procedimento disciplinare di cui all’art. 7, Legge 20 maggio 1970, n. 300, vi è l’immediatezza o la tempestività delle rilevazioni mosse.

Il predetto principio rinviene, chiaramente, la sua ratio nell’esigenza logico-giuridica di:

Non essendoci riferimenti normativi che individuino, nel concreto, i termini di rispetto del principio di immediatezza, la tempestività dell’addebito deve intendersi in senso relativo, potendo, in concreto, essere compatibile un arco di tempo piò o meno lungo qualora l’accertamento e la valutazione dei fatti siano molto laboriosi e richiedano uno spazio temporale maggiore.

L’assunto, in conformità con i precedenti orientamenti di legittimità, è stato affermato dalla Corte di Cassazione nella recente sentenza 24 agosto 2021, n. 23332, secondo cui il datore di lavoro è tenuto a portare a conoscenza del lavoratore i fatti contestati non appena gli stessi appaiono ragionevolmente sussistenti e, dunque, dopo aver acquisito i dati essenziali della vicenda. Invero, i requisiti di immediatezza e di tempestività condizionanti la validità del licenziamento per giusta causa sono compatibili con un intervallo temporaneo quando il comportamento del lavoratore configuri una serie di fatti che, convergendo a comporre un’unica condotta, esigono una valutazione globale e unitaria del datore di lavoro.

Altresì, nel caso de quo, gli Ermellini confermano che l’ulteriore principio di immutabilità della contestazione disciplinare vieta al datore di lavoro di licenziare per altri motivi, diversi da quelli contestati, ma non vieta di considerare fatti contestati e situati a distanza anche superiore ai due anni dal recesso, quali circostanze confermative della significatività degli altri addebiti posti alla base del licenziamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Nuova Marcora: novità sul finanziamento agevolato per le società cooperative

01/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

01/08/2025

Tassazione delle borse di studio universitarie

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy