Imposta di registro su atto di cessione di cubatura

Pubblicato il 10 giugno 2021

Le Sezioni Unite civili della Cassazione sulla qualificazione giuridica dell’atto di cessione di cubatura, ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro.

Con sentenza n. 16080 del 9 giugno 2021, le S.S. U.U. civili della Corte di cassazione hanno fornito diverse precisazioni in tema di cessione di cubatura, l’atto, ossia, con cui il proprietario di un fondo distacca in tutto o in parte la facoltà inerente al suo diritto dominicale di costruire nei limiti della cubatura consentita e, formandone un diritto a sé, lo trasferisce a titolo oneroso al proprietario di altro fondo urbanisticamente omogeneo.

Trasferimento di cubatura, registro al 3%

Enunciando apposito principio di diritto, le SS. UU. hanno precisato che tale atto:

Il Massimo Collegio di legittimità ha così risolto una questione di massima di particolare importanza, sollevata dalla Sesta sezione tributaria della Cassazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy