Imposte di registro e ipocatastali agevolate per i piani coordinati di intervento

Pubblicato il 21 ottobre 2011 Una società, che si è avvalsa dell'agevolazione prevista dall'articolo 33 della legge n. 388/2000 (imposta di registro all’1% e imposte ipocatastali in misura fissa per i trasferimenti di immobili compresi in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati), è stata raggiunta da un avviso di liquidazione delle maggiori imposte. Le Entrate hanno negato le agevolazioni fiscali, in quanto gli immobili trasferiti non erano compresi in piani particolareggiati o in piani di lottizzazione, ma in piani di intervento rispondenti alla finalità di esercizio del diritto di edificare e non alle finalità di governo urbanistico sottese alla disposizione agevolativa.

La società ha proposto ricorso alla Ctp di Reggio Emilia, che ha accolto le doglianze del contribuente.

Procedendo in appello, la Commissione tributaria regionale di Bologna-Parma, con la sentenza 93/22/11, depositata l'8 settembre 2011, ha confermato le motivazioni della commissione provinciale e ha ribadito che la tassazione agevolata di cui al citato articolo 33, oltre che far riferimento alle “aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati, regolarmente approvati ai sensi della normativa statale e regionale”, può estendersi – in quanto non li esclude – anche ai piani coordinati di intervento che comprendono demolizioni, ricostruzioni, ristrutturazioni, interventi sulla viabilità e sui servizi, del tutto equiparabili ai piani urbanistici particolareggiati.

Pertanto, anche sui piani coordinati di intervento, rispondenti a finalità di pubblico interesse nel governo del territorio, è possibile applicare la tassazione agevolata ai fini dell’imposta di registro e delle imposte ipocatastali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy