Imprese e professionisti contro sanzioni e accertamenti da studi

Pubblicato il 10 ottobre 2011 Insorgono compatti professionisti e imprese contro le severe modifiche sugli studi di settore operate delle manovre estive.

Non piace affatto la misura che prevede la mira del Fisco su chi con il reddito dichiarato si è scostato del 10% dalla presunzione di Gerico.
Tantomeno è sopportato l’aumento delle sanzioni soprattutto riguardo alla mancata o falsa comunicazione dei dati rilevanti.
Altra norma che scotta è quella che prevede l’Amministrazione non più obbligata a motivare la non considerazione delle risultanze di Gerico.

Rischia la rottura, dunque, il rapporto di collaborazione tra categorie e Fisco.

A giustificare le misure stringenti il direttore dell’accertamento, Magistro, ricorda il giochetto dell’aggiustamento dei costi residuali per rientrare nelle previsioni da studi. Dal fronte degli Ordini le critiche affiancano le proposte.

Dal Cndcec il monito che certamente l’inasprimento delle sanzioni non crea la coscienza etica del contribuente per ridurre l’evasione. E questo perché, spiega Roberto D’Imperio del Cndcec, le ultime norme finiscono per equiparare gli errori formali a quelli sostanziali. I rimedi potrebbero essere quelli di premiare i virtuosi con riduzioni e crediti d’imposta.

Infine, Marina Calderone si dice preoccupata per la perdita dell’obbligo di motivazione che potrebbe “consentire al Fisco di evitare un’oggettiva e analitica motivazione che tenga conto delle osservazioni del contribuente in occasione del contraddittorio”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy