Imu per le case di lusso, rispunta l’ipotesi prima rata

Pubblicato il 08 ottobre 2013 Le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera sono alle prese con l’esame del decreto legge 102/2013, Imu-Cig-esodati.

A sorpresa l’inserimento di un emendamento Pd, in passato scartato, che propone la riduzione degli esenti dal pagamento dell'Imu, con il ripescaggio della prima rata Imu - quella di giugno 2013 - relativamente alle abitazioni principali con rendita catastale sopra i 750 euro.

La proposta rischia di riaccendere le divisioni all’interno della maggioranza. Tra l’altro è da considerare che i Comuni hanno già beneficiato dei relativi trasferimenti.

Le altre modifiche in esame vanno dall'aumento dell'1% dell'aliquota Imu (dal 7,6% all'8,6%) per gli immobili di proprietà di banche e assicurazioni all'estensione dell'esenzione Imu, per l'assimilazione alla prima casa, relativamente alle abitazioni date in comodato gratuito a parenti di primo grado, genitori, figli e fratelli.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy