Imu per le case di lusso, rispunta l’ipotesi prima rata

Pubblicato il 08 ottobre 2013 Le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera sono alle prese con l’esame del decreto legge 102/2013, Imu-Cig-esodati.

A sorpresa l’inserimento di un emendamento Pd, in passato scartato, che propone la riduzione degli esenti dal pagamento dell'Imu, con il ripescaggio della prima rata Imu - quella di giugno 2013 - relativamente alle abitazioni principali con rendita catastale sopra i 750 euro.

La proposta rischia di riaccendere le divisioni all’interno della maggioranza. Tra l’altro è da considerare che i Comuni hanno già beneficiato dei relativi trasferimenti.

Le altre modifiche in esame vanno dall'aumento dell'1% dell'aliquota Imu (dal 7,6% all'8,6%) per gli immobili di proprietà di banche e assicurazioni all'estensione dell'esenzione Imu, per l'assimilazione alla prima casa, relativamente alle abitazioni date in comodato gratuito a parenti di primo grado, genitori, figli e fratelli.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy