INAIL, vademecum per lavorare in sicurezza con la stampa 3D

Pubblicato il 31 agosto 2022

Sul proprio sito istituzionale, con notizia del 30 agosto 2022, l’INAIL ha pubblicato il vademecum che fornisce le indicazioni in merito alle misure di prevenzione e protezione connesse all’utilizzo della stampa 3D.

Il documento informativo in questione analizza le caratteristiche e i potenziali fattori di rischio e di pericolo per la salute dei lavoratori connessi ai diversi processi di stampa e ai materiali utilizzati.

La stampa 3D (in continua e rapida evoluzione) è impiegata in diversi settori, tra i quali rientrano le industrie aereospaziali, automobilistiche, meccaniche, manifatturiere e medicali. Le stampanti in questione consentono di creare un oggetto sovrapponendo stati multipli di materiale.

I materiali più utilizzati nella stampa 3D si suddividono in:

Misure di prevenzione e protezione

In considerazione dell’articolo 15 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, il vademecum individua le misure di prevenzione e protezione da adottare per ridurre i potenziali rischi connessi alla stampa 3D.

Le principali misure riguardano:

Tuttavia, poiché in tali processi non sempre risulta possibile eliminare e/o sostituire il materiale (dunque l’agente nocivo) né tantomeno la sua modalità di utilizzo, o ridurre il numero dei lavoratori, l’INAIL ha fornito una serie di misure utili al contenimento del rischio:

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy