Incarichi negli ETS dei revisori legali. Comunicazione al Registro

Pubblicato il 21 novembre 2022

Circa un anno fa, il 23 novembre 2021, è stato reso attivo il Registro unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS) che ha sostituito i registri delle APS, delle ODV e l'anagrafe delle Onlus previsti dalle precedenti normative di settore.

Con l’iscrizione al RUNTS si acquisisce la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) o, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione sociale (APS), Ente Filantropico, Rete Associativa.

Revisione. Incarichi negli ETS e obbligo di comunicazione

In proposito, è stata pubblicata, in data 18 novembre 2022, una nota della sezione Revisione legale del Mef la quale ricorda che, in base all’articolo 31 del Codice del Terzo settore (Dlgs n. 117/2017), le associazioni, riconosciute o non riconosciute, nonché le fondazioni del Terzo Settore devono nominare un revisore legale dei conti o una società di revisione legale iscritti nell'apposito registro nei seguenti casi:

a) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 1.100.000,00 euro;

b) ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 2.200.000,00 euro;

c) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 12 unità;

Il Mef, pertanto, segnala che i revisori legali e le società di revisione titolari di siffatti incarichi sono tenuti agli obblighi di comunicazione di cui rispettivamente agli articoli 11 e 13 del D.M. n. 145/2012.

NOTA BENE: Nello specifico, le persone fisiche e giuridiche che hanno ricevuto l’incarico in parola devono comunicare al registro della revisione legale dei conti:

Gli obblighi di comunicazione ricadono anche sulla revisione legale dei conti delle imprese sociali di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, articolo 10, comma 5, se l’impresa superi per due esercizi consecutivi due dei limiti indicati nel primo comma dell'articolo 2435-bis del codice civile.

Per l’inosservanza degli obblighi di comunicazione in parola, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria nella misura da 50 euro a 2.500 euro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy