Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI

Pubblicato il 29 luglio 2025

L’8 luglio 2025 si è ufficialmente riaperto lo sportello agevolativo per il sostegno agli investimenti delle PMI nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, previsto dalla Misura 7, Investimento 16 del PNRR. Il nuovo ciclo è regolato dal Decreto direttoriale del 30 giugno 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio. Le domande possono essere presentate fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.

NOTA BENE: Lo sportello agevolativo previsto dal suddetto decreto direttoriale si attua secondo le stesse modalità operative stabilite dal decreto 14 marzo 2025, e ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti delle piccole e medie imprese (PMI) per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Quadro normativo e finalità della misura

La riapertura dello sportello si inserisce nel piano nazionale per l’energia rinnovabile REPowerEU, con l’obiettivo di aumentare l’autosufficienza energetica delle PMI. Il Decreto specifica modalità operative e criteri di ammissibilità ai sensi dell’art. 9 del decreto 13 novembre 2024, dando piena attuazione al programma PNRR.

Chi può presentare domanda

Possono accedere alle agevolazioni le PMI in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 5 del decreto 13 novembre 2024, purché non rientrino tra le tipologie escluse, individuate nello stesso articolo e nell’articolo 3 del decreto 14 marzo 2025. Nello specifico, non sono ammesse:

Inoltre, le imprese che operano nel settore della produzione, noleggio e vendita di veicoli possono accedere alle agevolazioni solo se almeno il 50% dei ricavi lordi derivanti dall’unità produttiva oggetto di intervento proviene da veicoli a zero emissioni.

Limitazioni nella presentazione delle domande

Interventi ammessi e criteri tecnici

Sono ammessi investimenti per:

Vincoli tecnici:

Tipologia di agevolazioni

Le agevolazioni sono erogate sotto forma di contributo a fondo perduto (“contributo in conto impianti”) secondo una procedura valutativa a graduatoria, nei seguenti limiti:

Dotazione finanziaria

Il totale delle risorse disponibili per la misura è pari a 320 milioni di euro, così suddivisi:

Residuo disponibile per il nuovo sportello: 178.668.093 € (dopo l’assorbimento di oltre 133 milioni nel primo sportello, chiuso il 17 giugno 2025).

Termini e modalità di presentazione della domanda

Le imprese interessate ad accedere alle agevolazioni previste dal decreto del 30 giugno 2025 dovranno presentare la propria domanda di contributo esclusivamente in formato digitale, utilizzando l’apposita piattaforma informatica messa a disposizione da Invitalia, soggetto attuatore della misura. La piattaforma è accessibile nella sezione dedicata del sito web ufficiale www.invitalia.it, dove sarà possibile registrarsi, compilare e inviare la domanda seguendo le istruzioni operative.

Finestra temporale per la presentazione delle domande

L’invio delle richieste è possibile a partire dalle ore 12:00 di martedì 8 luglio 2025 e resterà attivo fino alle ore 12:00 di martedì 30 settembre 2025. Oltre questo termine, la piattaforma verrà chiusa e non saranno più accettate nuove istanze.

È fondamentale rispettare i termini indicati, poiché le domande saranno acquisite secondo l’ordine cronologico di arrivo e valutate con modalità a graduatoria, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Modalità operative e supporto alla compilazione

Le modalità di compilazione e trasmissione della domanda seguono quanto già stabilito dall’articolo 5 del decreto 14 marzo 2025, richiamato integralmente dal nuovo provvedimento. Per accedere alla procedura informatica, le imprese dovranno essere in possesso di:

La piattaforma consente di salvare bozze, caricare allegati e inviare la domanda finale una volta completata la compilazione. Eventuali errori o incompletezze nella documentazione comportano la non ammissibilità della richiesta.

Documentazione da allegare

Sul portale di Invitalia, nonché su quello del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sarà pubblicata tutta la documentazione di supporto necessaria per la corretta presentazione della domanda. In particolare, saranno messi a disposizione:

Valutazione delle domande e istruttoria

Una volta trasmesse, le domande verranno sottoposte a una procedura di valutazione tecnico-economica, gestita direttamente da Invitalia. L’istruttoria sarà effettuata secondo i criteri stabiliti dall’articolo 6 del decreto 14 marzo 2025 e in conformità con l’allegato 2 del decreto 30 giugno 2025, che contiene le formule di calcolo, punteggi di merito e parametri di selezione.

La graduatoria terrà conto di diversi fattori, tra cui:

A seguito dell’istruttoria positiva, sarà formalizzata la concessione del contributo e si potrà procedere all’avvio degli investimenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro

29/07/2025

Preclusione probatoria, le restrizioni della Corte costituzionale sul processo tributario

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy