Incrementato del 10% il contributo per i contratti di solidarietà di tipo A

Pubblicato il 24 marzo 2015 Con circolare n. 8 del 20 marzo 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha evidenziato che, in applicazione dell'articolo 2 bis, D.L. n. 192/2014, convertito dalla Legge n. 11/2015, è stata disposta la proroga dell'intervento di cui all'articolo 1, c. 6, D.L. n. 78/2009, per l'anno 2015, nel limite di 50 milioni di euro.

Stante quanto sopra, l'ammontare del trattamento di integrazione salariale relativo ai contratti di solidarietà di cui all'articolo 1 del D.L. n. 726/1984, convertito in Legge n. 863/1984, è aumentato nella misura del 10% della retribuzione persa a seguito di riduzione di orario.

Chiarisce il Ministero che per l'annualità 2015, entro il suddetto limite di spesa, l'INPS è autorizzato ad erogare il trattamento di integrazione salariale autorizzato a seguito di stipula di contratto di solidarietà in favore dei lavoratori destinatari, nella misura complessiva del 70% della retribuzione persa a seguito della riduzione dell'orario di lavoro, fino a concorrenza delle risorse finanziarie all'uopo stanziate.

Ad ogni modo, le risorse suddette sono destinate in via prioritaria ai trattamenti dovuti nell'anno 2015 in forza di contratti di solidarietà, anche di proroga, stipulati nell'anno 2014, per cui L'INPS dovrà tenere conto dell'ordine cronologico di stipula degli accordi di solidarietà allegati ai decreti ministeriali di autorizzazione al trattamento di integrazione salariale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy