Indagini sui conti dei parenti. L'onere della prova rimane a carico del contribuente

Pubblicato il 07 ottobre 2011 Con la sentenza n. 20449 del 6 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l'atto di accertamento notificato ad una società sulla base di alcune indagini finanziarie che la Guardia di Finanza aveva intrapreso sui conti bancari intestati ai soci e ai parenti di questi, conti che erano presumibilmente utilizzati dalla società per eseguire le proprie operazioni in considerazione del fatto che la stessa non aveva un conto intestato a proprio nome.

Nella sentenza impugnata dall'Agenzia delle entrate era stato ritenuto che spettasse all'amministrazione l'onere della prova sulla riconducibilità delle operazioni all'impresa verificata. Per contro, la Corte di cassazione ha spiegato come spetti al contribuente, a seguito delle indagini finanziarie, giustificare dette movimentazioni e ciò in considerazione del fatto che l'inversione dell'onere della prova a carico del'interessato al controllo scatta anche nei confronti dei conti formalmente intestati a terzi, ma che siano strettamente collegati allo stesso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy