Indennità agenti indeducibile

Pubblicato il 04 dicembre 2006

giudica indeducibili dal reddito d’impresa gli accantonamenti annuali dell’indennità suppletiva di clientela da corrispondere agli agenti (sentenza 24973 del 2006). Si tratta di somme versate in aggiunta all’indennità di risoluzione del rapporto, disciplinata dall’articolo 1751 del Codice civile nonché dagli accordi economici collettivi. L’indennità suppletiva di clientela è dovuta nei soli casi di rapporti di agenzia a tempo indeterminato, sciolti per iniziativa della casa mandante per circostanza non imputabile all’agente, o anche in caso di dimissioni dell’agente per età, invalidità permanente o per il conseguimento della pensione di vecchiaia. In virtù degli obblighi derivanti dal Codice civile e dagli accordi collettivi, ma pure nel rispetto di quanto prescritto nel Principio contabile n. 19, le imprese sono tenute ad accantonare, ogni anno, una quota che alimenta il relativo fondo.                 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy