Inoltra un reclamo. Attivo il nuovo servizio INAIL

Pubblicato il 08 luglio 2020

Attivo il nuovo servizio online “Inoltra un reclamo” per i lavoratori infortunati o tecnopatici, i loro aventi diritto o rappresentanti, i datori di lavoro tenuti all'obbligo assicurativo e i loro rappresentanti. Questi ultimi, infatti, possono presentare reclamo scritto per contribuire in modo concreto all'ottimizzazione dei servizi erogati dall'INAIL. Il nuovo servizio è attivo dal 6 luglio 2020.

A specificarlo è l’INAIL, con la notizia del 6 luglio 2020.

Inoltra un reclamo, funzionalità

Il reclamo rappresenta lo strumento offerto all'utenza per contribuire in modo concreto all'ottimizzazione dei servizi erogati dall'INAIL e per tutelare e soddisfare le proprie esigenze attraverso la rimozione delle cause stesse che hanno portato alla violazione o inosservanza, da parte dell'amministrazione, dei principi di: eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, diritto di scelta, efficienza ed efficacia, o degli standard di qualità adottati dall'Istituto, riportati anche nella "Carta dei servizi" dell'INAIL.

Inoltra un reclamo, modalità di accesso

Dal 6 luglio 2020 è possibile inoltrare reclami sia avvalendosi del modulo, già disponibile presso gli sportelli territoriali e nella sezione dedicata "Moduli e modelli" del portale, sia attraverso l'apposita procedura online "Inoltra un reclamo".

Per accedere alla procedura è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online.
Gli utenti privi di credenziali, pertanto, devono procedere alla registrazione al portale istituzionale come utente generico, cliccando sul link “Registrazione”, presente in calce alla pagina oppure seguendo il percorso “Accedi ai Servizi online” > “Registrazione” > “Registrazione Utente Generico”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy