INPS: PRISMA accessibile anche a lavoratori e Patronati

Pubblicato il 22 luglio 2024

Con il messaggio del 19 luglio 2024. n. 2650, l’Inps rende noto che, dal 22 luglio 2024, i lavoratori e gli Istituti di patronato, sono abilitati all’utilizzo della piattaforma “PRISMA”.

La piattaforma “PRISMA”

Va ricordato che, il servizio “PRISMA”, fornisce un prospetto informativo sintetico dell’anzianità assicurativa dei lavoratori iscritti a forme pensionistiche obbligatorie gestite dall’Inps. Il prospetto è utile per il corretto adempimento dell’obbligo contributivo in relazione all’applicabilità o meno del massimale contributivo di cui all’articolo 2, comma 18, della legge 8 agosto 1995, n. 335.

La piattaforma rilasciata dall’Istituto e resa operativa il 10 marzo 2024, nella fase di prima applicazione era accessibile solo ai datori di lavoro privati con lavoratori iscritti alle forme pensionistiche obbligatorie gestite dall’Inps e agli intermediari abilitati (circolare del 25 marzo 2024, n. 48).

Si specifica che, per garantire il rispetto della privacy dei lavoratori, le informazioni contenute nel prospetto sono minimali e corrispondono a quelle presenti negli archivi informatici alla data dell’elaborazione.

Come accedere

I soggetti interessati possono accedere allo strumento “PRISMA” attraverso il sito istituzionale dell’Inps, al seguente percorso: “Lavoro” > “Contratti e rapporti di lavoro” > “Strumenti” > “Prospetto Informativo Sintetico Massimale”.

NOTA BENE: L’accesso al codice fiscale del lavoratore da parte del Patronato è subordinato alla verifica del possesso della delega conferita dall’interessato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy