Inps, Poli ultraregionali per una migliore efficienza amministrativa

Pubblicato il 25 marzo 2025

Con la circolare n. 59 del 20 marzo 2025 l’Inps rappresenta una novità significativa nell’organizzazione e nella gestione dei servizi offerti: sono stati infatti istituiti dei Poli ultraregionali, nuovi centri operativi destinati alla lavorazione delle pratiche legate a riscatti e ricongiunzioni di gestione privata e alla gestione del bonus asilo nido.

Questi cambiamenti, entrati in vigore il 20 marzo 2025, sono il risultato di una riorganizzazione interna dell’istituto volta a rendere i servizi più efficienti e a centralizzare alcune delle principali operazioni che riguardano i cittadini e le imprese.

Riorganizzazione: cosa riguarda

La riorganizzazione riguarda dunque principalmente la gestione delle pratiche di riscatto contributivo, ricongiunzione di gestione privata e il trattamento delle richieste relative al bonus asilo nido.

Prima di questa novità, tali pratiche venivano gestite dalle singole direzioni regionali, ma la crescente complessità e la necessità di uniformare il trattamento delle domande ha portato alla creazione di strutture centralizzate, che operano su ambiti territoriali di più regioni.

Questa nuova organizzazione operativa avrà un impatto diretto sulla gestione delle domande e sull'efficienza dei tempi di lavorazione: le pratiche relative ai riscatti di laurea, riscatti di lavoro estero, e alle ricongiunzioni contributive sono ora trattate dai Poli ultraregionali che avranno il compito di seguire l’intero ciclo di vita della pratica, dalla ricezione della domanda alla sua conclusione, compreso il monitoraggio delle posizioni assicurative.

Allo stesso modo, i bonus asilo nido, un altro servizio fondamentale dell'Inps, sarà gestito in modo centralizzato riducendo la frammentazione delle richieste e garantendo una risposta più tempestiva e uniforme per tutti i cittadini, indipendentemente dalla regione di appartenenza.

L’Istituto, con questa riorganizzazione, si propone quindi di raggiungere una serie di traguardi fondamentali.

Impatto principale

Il principale impatto sarà senza dubbio il cambiamento nel modo in cui le pratiche di riscatto contributivo e ricongiunzione vengono gestite e monitorate.

Le direzioni regionali, che in precedenza trattavano autonomamente queste pratiche, dovranno ora interfacciarsi con i Poli ultraregionali, con i relativi cambiamenti nelle modalità operative e nel flusso delle pratiche.

Ciò implica anche una necessaria formazione del personale e l’adattamento dei sistemi informatici per consentire una gestione integrata e fluida delle pratiche.

Inoltre, grazie all’introduzione dei nuovi punti di consulenza e degli sportelli virtuali, gli utenti non dovranno più recarsi fisicamente presso le sedi Inps per ottenere informazioni o consulenze, ma potranno usufruire di un servizio più rapido ed efficiente tramite call center o web meeting.

Questa novità ridurrà i tempi di attesa e alleggerirà il carico di lavoro sulle sedi territoriali, che si concentreranno maggiormente su altre pratiche o su ricorsi e riesami.

Definizione di Polo ultraregionale

Si tratta di strutture operative destinate alla gestione centralizzata di determinate pratiche previdenziali e assistenziali, operanti su ambiti territoriali che comprendono più regioni.

L’obiettivo principale è ottimizzare e razionalizzare i processi interni, centralizzando le lavorazioni delle pratiche di riscatti contributivi, ricongiunzioni di gestione privata e bonus asilo Nndo, rendendo più efficiente l’erogazione dei servizi ai cittadini e alle aziende.

Il termine "ultraregionale" fa riferimento alla gestione di pratiche che coinvolgono aree territoriali appartenenti a più regioni, per rispondere in modo più rapido ed efficace alla crescente complessità delle richieste e alle necessità di un trattamento omogeneo su tutto il territorio nazionale.

Con l’introduzione di questi Poli, l'Istituto intende ridurre la frammentazione nelle lavorazioni e migliorare l'efficienza complessiva del sistema, superando le differenze tra le regioni e garantendo una gestione uniforme delle pratiche.

Come sono organizzati

I Poli ultraregionali non sono strutture isolate o limitate a singole regioni, ma operano su territori che comprendono più regioni, secondo un approccio che implica una riorganizzazione completa della gestione delle pratiche, distribuita in modo più razionale, passando da una gestione puramente regionale a una modalità di gestione che copre più aree geografiche.

L’Inps ha stabilito due Poli principali, uno per la lavorazione dei riscatti e ricongiunzioni di gestione privata e l’altro per la lavorazione dei bonus asilo nido, ognuno dei quali è responsabile di un ambito territoriale che include diverse regioni.

Polo per la lavorazione dei riscatti e ricongiunzioni di Gestione privata

Questo Polo ha il compito di raccogliere e trattare le domande relative a operazioni complesse come il riscatto di laurea, i riscatti di lavoro estero e le ricongiunzioni tra casse previdenziali private.

Tra le pratiche più comuni gestite dal Polo ci sono anche quelle relative alla gestione separata e altre tipologie di riscatto come quelle per laureati disoccupati.

Il Polo avrà anche il compito di monitorare e sistemare le posizioni assicurative dei beneficiari, un’operazione che prima veniva gestita dalle singole regioni.

Inoltre, i Poli sovraintenderanno all’intero flusso di lavorazione, coordinandosi con le strutture regionali competenti per garantire che la posizione assicurativa venga sistemata correttamente e senza intoppi.

Polo per la lavorazione dei bonus asilo nido

Questo Polo si occupa della validazione delle fatture e dell'accoglimento delle domande, nonché della gestione del flusso di pagamento per i beneficiari e assicurerà che le richieste vengano trattate in modo omogeneo, garantendo una gestione trasparente e rapida del beneficio.

Dettaglio dei codici prodotto per la lavorazione dei riscatti e ricongiunzioni

Per garantire una gestione efficiente e precisa di queste operazioni, sono stati definiti dei codici prodotto specifici che permettono di identificare, monitorare e trattare le diverse tipologie di richieste.

Codici prodotto per la lavorazione dei bonus asilo nido

Ecco invece i codici prodotto specifici per la lavorazione dei bonus, che riguardano sia l’accoglimento delle domande che la validazione delle fatture.

LineaINPS e gestione delle richieste

La piattaforma LineaINPS gioca un ruolo fondamentale nella gestione delle richieste e dei quesiti: tutte le richieste relative ai riscatti contributivi, ricongiunzioni di gestione privata e bonus asilo nido saranno inoltrate automaticamente ai Poli Ultragionali competenti.

Gli utenti potranno inviare le loro domande o chiarimenti tramite il portale LineaINPS, che gestirà il flusso delle richieste, indirizzandole ai rispettivi Poli.

Il sistema LineaINPS permette una gestione trasparente e tracciabile delle richieste, garantendo che ogni pratica sia monitorata durante l'intero ciclo di lavorazione.

La piattaforma centralizzata consente anche la gestione di quesiti e domande di consulenza, che verranno evasi in modo tempestivo grazie alla coordinazione tra i Poli e le strutture competenti.

Inoltro delle richieste alla DST

Le richieste inviate tramite LineaINPS saranno automaticamente inoltrate alla Direzione Servizi al Territorio (DST), responsabile della gestione di tutte le pratiche ricevute dai Poli Ultragionali, garantendo che ogni domanda venga trattata secondo le normative vigenti.

In caso di domande di riesame o ricorsi amministrativi, le pratiche saranno trasferite alle sedi competenti per la loro risoluzione.

Questo processo centralizzato consente una gestione più efficiente delle pratiche, riducendo i tempi di attesa e migliorando la qualità del servizio.

I Punti di consulenza e gli sportelli virtuali offrono inoltre agli utenti un accesso facilitato a consulenze personalizzate via telefono o web meeting.

Questo servizio è particolarmente utile per coloro che necessitano di assistenza su pratiche complesse come i riscatto contributivi o le ricongiunzioni di gestione privata, nonché per le famiglie che richiedono informazioni sul bonus asilo nido.

Consulenza e sportelli: nuove modalità di accesso

Con l’introduzione dei punti di consulenza, l'Istituto ha deciso di semplificare l'accesso ai servizi di assistenza, rendendo disponibile la consulenza a distanza tramite telefono e web meeting.

I punti di consulenza sono suddivisi in due categorie principali.

L’introduzione di queste modalità di consulenza consente agli utenti di ottenere risposte rapide e precise, senza dover affrontare lunghe attese o spostamenti fisici, ottimizzando l'intero processo di assistenza.

Sportelli

Parallelamente, l'Inps ha implementato anche sportelli virtuali per migliorare ulteriormente l'accesso ai servizi, con due modalità di erogazione del servizio.

Come saranno trattati i ricorsi amministrativi

Con l’introduzione dei Poli ultraregionali, i ricorsi verranno trattati in modo centralizzato presso la Direzione Servizi al Territorio (DST).

Nel caso in cui un ricorso riguardi pratiche specifiche che non sono sotto la competenza diretta dei Poli, la procedura prevede che il ricorso venga trasferito alle sedi competenti.

Le sedi territoriali saranno responsabili di gestire i ricorsi che riguardano pratiche pregresse o altre questioni locali, seguendo un iter ben definito che prevede l’istruttoria del ricorso, la predisposizione della relazione e la proposta di delibera.

Come per i ricorsi, anche le istanze di riesame saranno gestite centralmente dalla DST e, se necessario, trasferite alle sedi regionali competenti per l’approfondimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy