Invalidità civile e surroga Inps. Nuova procedura telematica

Pubblicato il 15 maggio 2023

Proseguendo l’iter di semplificazione avviato da tempo, e in attuazione dei relativi progetti del PNRR, novità in arrivo anche per il diritto di surroga e rivalsa eventualmente esercitabile dall’Inps sul terzo responsabile del danno, in caso di erogazione di prestazioni di invalidità civile.

E' stata infatti introdotta, a tale scopo, una nuova procedura telematica.

Surroga Inps, condizioni e limiti

Il diritto di surroga è previsto per l’Inps dall’art. 14 della L. n. 222/1984 quando l’erogazione della prestazione di invalidità è stata causata da un fatto illecito commesso da terzi; chi ha provocato il fatto dannoso è tenuto quindi a risarcire l’Istituto, nei limiti dell’ammontare delle somme erogate (Cass. sent. n. 9002/2022).

Il diritto è soggetto ai seguenti termini di prescrizione:

Il nuovo modello telematico

Con il messaggio n. 1745 del 12 maggio 2023 viene quindi comunicata dall’Istituto l’avvenuta introduzione del servizio “Acquisizione modello AS1 - Dichiarazione di infortunio procurato da terzi responsabili”.

Il modello, dematerializzato e semplificato, riporta le informazioni rese obbligatoriamente dal danneggiato sul terzo responsabile del danno e sulla sua polizza assicurativa, nonché gli altri elementi utili per esercitare il diritto di surroga e rivalsa.

La trasmissione telematica del modello AS1 permette quindi all'Inps di agire con più rapidità per ottenere dal terzo responsabile il rimborso delle prestazioni pagate per l'inabilità.

Compilazione del modello

La compilazione del modello in oggetto può avvenire:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy