Ipea Modello telematico

Pubblicato il 13 ottobre 2016

Approvato il nuovo modello Ipea per l’istanza di computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell’ambito dell’attività di accertamento.

Sostituisce quello approvato con provvedimento 51240 dell'8 aprile 2016 che potrà essere utilizzato, inviandolo all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’ufficio accertatore, in alternativa al nuovo per altri 2 mesi.

Successivamente dovrà essere utilizzato solo il nuovo modello e solo per via telematica, direttamente dai contribuenti abilitati a Entratel o Fisconline ovvero tramite i soggetti incaricati (che rilasciano al contribuente copia della ricevuta), utilizzando l’applicativo Ipea.

Il periodo di transizione terminerà dopo il sessantesimo giorno dalla data di pubblicazione del provvedimento dell'agenzia delle Entrate n. 164492 del 12 Ottobre 2016 di approvazione del nuovo modello, dunque entro l’11 dicembre 2016.

Si ricorda che l’articolo 25 del Dlgs 158/2015 ha introdotto l’articolo 42, quarto comma, del d.P.R. n. 600/1973 e l’articolo 7, comma 1-ter, del d.lgs. n. 218/1997, in cui sono disciplinate le modalità e i termini di computo in diminuzione delle perdite nell’ambito del procedimento di accertamento ordinario e per adesione: si prevede che mentre le perdite di periodo, ossia quelle relative al periodo d’imposta oggetto di rettifica, sono computate in diminuzione dal maggior imponibile accertato automaticamente e in via prioritaria dall’ufficio accertatore, le perdite pregresse possono essere scomputate solo su richiesta del contribuente, mediante la presentazione del modello Ipea.

Quali perdite:

Modalità e termini

Deve essere presentato dal contribuente che intenda computare le perdite pregresse non utilizzate in diminuzione dei maggiori imponibili accertati - ai sensi dell’articolo 42 del d.P.R. n. 600 del 1973 - e nel procedimento di accertamento con adesione - ai sensi dell’articolo 7, comma 1-ter, del d.lgs. n. 218 del 1997:

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy